THE LAST TIME

Dal 05/11/2016 Al 31/01/2017

Dipendenza è un sostantivo polisemico, annovera tra i suoi significati l’impossibilità o l’incapacità di essere autonomi e l’assuefazione a sostanze la cui sottrazione induce disturbi fisici e psichici.

Chiunque conosca una dipendenza auspica un’ultima volta, il famoso “smetto quando voglio”. The last time: la retorica interiore di chi ha una dipendenza, la voce che sussurra che sarà l’ultima iniezione di eroina o l’ultima “riga” di cocaina. Sarà l’ultima volta di un rapporto sessuale compulsivo con lo/a sconosciuto/a di turno. Ci si cancellerà da Facebook, Twitter e Instagram. Si spegnerà il telefono. Il sexting (che secondo una stima viene praticato dagli italiani una volta a settimana) non sostituirà più il sesso vero. Lo statement “dell’ultima volta” in sé per sé pone automaticamente le basi del fallimento e della prossima ricaduta.

Una delle differenze, sostanziale e agghiacciante, tra le “vecchie” dipendenze e quelle “contemporanee” sta certamente nell’accettazione passiva delle dinamiche delle seconde, come valore aggiunto all’interazione sociale e alla realizzazione personale. Dipendenti dalla quantità di “like” raggiunti e dai messaggi ricevuti, Whattsapp, Imessage, Messenger rendono l’individuo integrato e fanno da contraltare all’idea dell’uso dell’eroina negli anni Settanta ed Ottanta, simbolo di emarginazione e di ribellione alla società. Le nuove dipendenze esaltano l’idea di integrazione, fondendosi: ci si fotografa il corpo. Il cibo. I genitali. I drink bevuti. Le stesse fotografie vengono poi sempre ritoccate, gli aforismi sono il mezzo per esprimere le proprie sensazioni. E poi si “shara”, si condivide.

L’esposizione collettiva della galleria De Chirico è una selezione di lavori che racconta alcune delle dipendenze più comuni: l’eroina, con le fotografie di ANTOINE D'AGATA e di LARRY CLARK e gli Shotgun Painting di WILLIAM BURROUGHS, la "vanitas" onirica e visionaria di AMANDA ULMAN, il sesso compulsivo e feticista di CAROL RAMA, dell’artista (e tatuatore) messicano DR LAKRA e del fotografo RICHARD KERN, la dipendenza da denaro in un video dell’artista sempre messicano FEDERICO MARTINEZ MONTOYA.

Il linguaggio artistico che meglio esplicita le nuove dipendenze, da social network e internet è certamente quello della Street Art, crudele e dissacrante. In mostra uno dei lavori che hanno cambiato il modo di vedere l’arte di SHEPARD FAIREY (OBEY) e due dell’italiano MISTER THOMS. La dipendenza da viagra di BEN FROST. E un lavoro del writer più famoso e controverso del mondo, BANKSY.

Mostre Arte Torino



Mostre Arte Contemporanea Torino
AUTORIZZAZIONE UTILIZZO COOKIE
Ok Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookies. Maggiori informazioni